Chi sono
Nicola Bruni da anni coltiva la passione del mondo dello spettacolo, da quando nel 2001 con un gruppo di amici, fonda la compagnia SVITOL. Con questa inizia a fare le prime esperienze di festival e spettacoli..
Per completare la sua formazione e arricchirla di nuovi strumenti, si diploma presso una delle più importanti scuole di Circo Contemporaneo in Italia, la Scuola Vertigo di Torino, dove si specializza in giocoleria e nella nuova disciplina della Roue Cyr.
Con quest’ultima partecipa a numerosi festival artistici internazionali (Italia, Francia, Brasile, Argentina), riscuotendo un grande successo. Proprio grazie alla sua abilità e alla bellezza dello strumento viene chiamato per partecipare a diverse trasmissioni televisive italiane e svizzere, come:
- Italia’s Got Talent, Canale 5, (in cui è finalista);
- Circo Massimo Show, RAI 3;
- Attenti a quei due, RAI 1;
- La Botola, RAI 1;
- Circo di Natale, RSI, La2.
Ha inoltre partecipato coma artista con la Roue Cyr in diversi contesti come:
- Ouverture dell’opera musical La Divina Commedia, per la regia di Chiara Valli e sulle musiche di Marco Frisina, esibendosi all’Arena di Verona e al Grimaldi Forum di Montecarlo;
- Inaugurazione di Costa Favolosa (Costa Crociere);
- Inaugurazione della nuova Lancia Ypsilon, a Torino.
Ad oggi ha all’attivo centinaia di spettacoli per bambini e adulti, in contesti come feste patronali, associazioni di volontariato e feste private.
Da diversi anni è insegnante di giocoleria e tecniche circensi per bambini, adolescenti e adulti, presso scuole primarie, secondarie e palestre.
Del 2012 è l’associazione APS TraLeNuvole e il progetto SpazioBizzarro con cui intende creare un luogo di diffusione culturale e di aggregazione sociale, unendo le capacità educative e terapeutiche dei componenti l’associazione con le abilità artistiche del Nuovo Circo, mettendo a disposizione lo spazio e le attività per tutti i tipi di utenza (bambini, adulti, famiglie, diversamente abili, adolescenti problematici etc.).